

Il profumo che dura tanto
Vi è una richiesta pressante tra gli amanti dei profumi, tanto che sembra ormai come l’Araba Fenice: è la fragranza che dura tanto.
Il tema è cogente e non può non essere trattato. Vi è chi è convinto…
Fatto è che l’usanza di diffondere profumi nei riti sacri è molto antica e risale a tremila anni prima di Cristo. Lo facevano gli Egizi, una civiltà cresciuta sulle rive del Nilo e durata qualcosa come quattromila anni. Sin dai primordi della loro storia gli Egizi offrivano agli dei sacrifici profumati, ma usavano anche profumare i cadaveri nei riti funebri, ungendoli di resine al momento dell’imbalsamazione delle mummie. Arrivarono anche a svuotare i corpi, a riempirli di aromi e a bruciarli per offrirli agli dei.
Non sappiamo il perché lo facessero, se per devozione, oppure per coprire i cattivi odori dei cadaveri in decomposizione o, ancora – come più probabile – per entrambi i motivi.
Quello che sembra certo è che prima dei vivi si iniziò con il profumare i morti.
A profumare sé stessa da viva, per motivi di vanità, pare sia stata per prima la regina Hatshepsut (1473-1458 a.c.). Innamorata dei profumi la sovrana organizzò
una spedizione di navi dirette nella terra del Punt (probabilmente un territorio che oggi comprenderebbe Eritrea, Somalia e Sudan), alla ricerca di essenze profumate. Tornarono cariche di aromi e piante odorose che la sovrana fece trapiantare in Egitto per averle sempre a disposizione. Di questo viaggio c’è traccia in un bassorilievo in un tempio a Tebe, la città egizia situata proprio lungo il Nilo.
Non fu da meno il popolo di Israele, che già 1400 anni prima di Cristo narrava come Dio ordinò a Mosè di procurarsi Incenso, Mirra, Cannella, Cassia, Giunco odoroso e olio d’oliva, per comporre un unguento profumato per la cerimonia. Questo profumo – ammonì il Padre Eterno – sarebbe dovuto servire solo per il rito sacro e mai l’uomo avrebbe dovuto servirsene per profumare se stesso. Insomma, all’epoca, l’arte della profumazione era riservata davvero a pochi. Eravamo agli albori del Profumo di Nicchia.
Vi è una richiesta pressante tra gli amanti dei profumi, tanto che sembra ormai come l’Araba Fenice: è la fragranza che dura tanto.
Il tema è cogente e non può non essere trattato. Vi è chi è convinto…
Immaginiamo di poter stare comodamente sdraiati e avere sopra di noi uno schermo enorme, curvo, anzi, ancor meglio sferico…
Immaginiamo di poter stare comodamente sdraiati e avere sopra di noi uno schermo enorme, curvo, anzi, ancor meglio sferico…
Stiamo riscoprendo in questi ultimi anni, quanto importante sia il rapporto tra l’uomo e la natura. Ne avevamo perso la consapevolezza e la natura ci ha presentato…
Spedizione sempre GRATUITA in Italia.
Spedizione gratuita in Europa sopra i 150€.
Entro 24/48 ore dall’ordine
ordini@pantheonparfum.com
Via del Lavoro, 13
61045 Pergola – PU
VAT: IT03955960400
Capitale Sociale €50.000 i.v.
Entro 24/48 ore dall’ordine
Spedizione sempre GRATUITA in Italia.
Spedizione GRATUITA in Europa sopra i 150€.
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
cookielawinfo-checkbox-analytics | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics". |
cookielawinfo-checkbox-functional | 11 months | The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional". |
cookielawinfo-checkbox-necessary | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary". |
cookielawinfo-checkbox-others | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other. |
cookielawinfo-checkbox-performance | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance". |
viewed_cookie_policy | 11 months | The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data. |
Questo sito è sviluppato da Joy-Digital, la nuova business-unit di Joy S.p.A., con il progetto grafico di ma:design. Grazie a Pierluigi, Andrea, Simone, Monica e Massimiliano.
2 risposte
Intrigante che il profumo sia nato anche per “comunicare” con la divinità. Quasi che l’uomo volesse offrire quanto di buono c’è in terra per farlo salire fino in cielo grazie all’aria, assieme ai suoni delle proprie parole di preghiera. Belle riflessioni, grazie!
Carla, le tue parole di apprezzamento mi commuovono. Con affetto, Paolo.