Questo sito non supporta completamente il tuo browser. Ti consigliamo di utilizzare Edge, Chrome, Safari o Firefox.

SPEDIZIONE SEMPRE GRATUITA IN ITALIA

Valuta

Carrello 0

Apparentemente non abbiamo scorte sufficienti di questo prodotto.

Prodotti
Aggiungi note sull'ordine
Richiedi Fattura
Abbina con

Assicura il tuo pacco per una spedizione serena: protezione completa contro qualsiasi imprevisto.

Subtotale Gratis
Spese di spedizione, imposte e codici sconto vengono calcolati in fase di pagamento
  • American Express
  • Apple Pay
  • Google Pay
  • Maestro
  • Mastercard
  • PayPal
  • Shop Pay
  • Union Pay
  • Visa

Annone - La storia dell'elefante bianco

Nella Roma rinascimentale, un dono straordinario trasformò il corso della storia: l’arrivo di Annone, un elefante bianco albino, simbolo di regalità e divinità. Questo maestoso animale, donato a Papa Leone X, ha ispirato opere d’arte e, secoli dopo, le nostre fragranze esclusive.

Oggi, vi conduciamo in un viaggio affascinante, esplorando la storia di Annone e la sua influenza sulla creazione dei profumi Annone e A, capolavori di eleganza orientale.

L'elefante bianco che conquistò Roma e il cuore del Papa

Nel marzo del 1514, Roma fu teatro di un avvenimento straordinario: l’arrivo di Annone, un elefante bianco albino addomesticato, proveniente dall’isola di Ceylon, inviato come dono dal re Manuele I del Portogallo a Papa Leone X per celebrare la sua incoronazione.

Il 12 marzo 1514, la nave che trasportava Annone giunse a Roma. Il maestoso animale fu subito portato in trionfo per le vie della città, accompagnato da altre creature esotiche, e accolto con entusiasmo da una folla rapita. Sulla sua possente groppa spiccava un palanchino d’argento a forma di castello, che custodiva un cofano colmo di doni reali: pietre preziose, monete coniate per l’occasione e paramenti ricamati.

Giunto al cospetto del papa a Castel Sant’Angelo, Annone si inchinò tre volte con reverenza, sfiorando con la proboscide le pantofole pontificie in segno di omaggio. Con grazia, aspirò acqua da un secchio e la spruzzò con giocosa solennità sui cardinali e sulla folla circostante.

I cronisti del tempo lo descrivevano come un animale di intelligenza straordinaria. Annone divenne presto una figura amata e venerata alla corte papale, trattato come un vero e proprio tesoro vivente. La sua presenza ispirò poeti, artisti e la nobiltà romana. Tra coloro che ne furono affascinati, spiccarono due dei più grandi artisti del Rinascimento: Raffaello Sanzio e Pietro Aretino, incaricati di curare l’immagine e la memoria di questo straordinario elefante.

Annone non era solo un esotico prodigio, ma l’incarnazione della grazia e della regalità. Con la sua pelle immacolata e la presenza imponente, divenne un simbolo di potenza divina, accolto con fervore e reverenza.

Annone nel Cuore dell’Arte Rinascimentale

Raffaello Sanzio, uno dei più celebri pittori dell’epoca, catturò con maestria la maestosità di Annone in un disegno che celebrava la grazia e la potenza dell’animale.
Questo ritratto divenne una delle testimonianze più preziose dell’impatto che Annone ebbe sulla cultura e sull’arte del tempo.

L’elefante fu anche il soggetto di un affresco commemorativo, oggi perduto, che adornava le pareti della Roma rinascimentale, e di opere di altri artisti che perpetuarono il suo ricordo nei secoli.

I Profumi Annone e A - L'Eleganza Orientale Racchiusa in una Fragranza

Ispirati dalla leggendaria storia di Annone, abbiamo creato due fragranze esclusive che celebrano la sua maestosità e purezza. Questi profumi non sono semplici composizioni olfattive, ma racconti sensoriali che evocano l’eleganza e la potenza dell’elefante bianco.

Annone

La Fragranza che Celebra la Potenza dell'Elefante

Il nostro profumo "Annone" è un omaggio diretto a questo straordinario animale. Unisex e persistente, Annone si distingue per le sue note inaspettate di mango, iris e zafferano, che si fondono armoniosamente su un cuore di oud e ambra. Questo profumo seduce i sensi, rievocando l'eleganza orientale con una forza che difficilmente si dimentica. È una fragranza che resta nel cuore e si fissa alla pelle, proprio come il ricordo di Annone rimane impresso nella storia.

A

La Purezza e la Delicatezza in una Fragranza

La fragranza "A" rappresenta l'altra metà del tributo ad Annone, enfatizzando la purezza e la delicatezza dell'elefante bianco. Le note leggere e avvolgenti di questo profumo catturano l'essenza della sua bellezza candida, offrendo un'esperienza olfattiva unica. "A" è un profumo che parla di purezza, ma anche di profondità, evocando la serenità e la spiritualità che Annone ha rappresentato nella corte papale.

Annone e A: Un Incontro tra Storia e Profumo

La storia di Annone, l’elefante bianco di Papa Leone X, è un racconto di maestosità e mistero che ha lasciato un’impronta indelebile nella storia e nella cultura. Noi di Pantheon Roma, attraverso le fragranze “Annone” e “A”, volevamo catturare l’essenza di questa leggenda, trasformandola in un’esperienza sensoriale che continua a vivere e affascinare. Un omaggio all’incontro tra Oriente e Occidente, tra storia e profumo, che resterà per sempre nel cuore di chi lo indossa.

Lascia un commento

Ricorda che i commenti devono essere approvati prima di essere pubblicati